Certificazione di servizi e prodotti
Prodotti da costruzione (Reg. 305/2011 - Strutture metalliche UNI 1090-1)
Leggi di più
La comunità Europea ha definito regole per la commercializzazione dei prodotti da costruzione, abrogando la direttiva 89/106/CEE, con il nuovo Regolamento 305/2011 fissa le condizioni armonizzate per la marcatura CE dei prodotti da costruzione.
Nella realizzazione di strutture metalliche la norma di riferimento armonizzata è la UNI EN 1090-1 insieme ad altre norme tecniche di riferimento (UNI EN 1090-2 per strutture di acciaio, UNI EN 1090-3 per le strutture di alluminio, UNI EN 1090-4 per elementi strutturali di acciaio formati a freddo e strutture formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti, UNI EN 1090-5 per elementi strutturali di alluminio formati a freddo e strutture di alluminio formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti).
I fabbricanti (es. carpenterie metalliche) sono obbligati dal 1° luglio 2014 alla marcatura CE, a redigere una DoP – “Dichiarazione di Prestazione” per tutti i prodotti che hanno una norma armonizzata di riferimento, ovvero che possono essere commercializzati liberamente in tutti i paesi dell’Unione Europea.
EZI Inspections S.r.l. è organismo notificato nr. 2596, designato dal Ministero dello Sviluppo Economico- Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il Consumatore, la Vigilanza e la Normativa Tecnica al European Commission per lo svolgimento delle verifiche sul controllo di produzione in fabbrica (FPC) presso i fabbricanti di strutture metalliche.
Prodotto End Of Waste (Reg. 333/11, Reg. 705/12, Reg. 1179/2013)
Leggi di più
La Comunità Europea ha emesso regolamenti che dettano criteri per determinare quando un rottame cessa di essere un rifiuto e può essere riclassificato come materia prima secondaria (MPS), criteri che vanno soddisfatti per ottener la certificazione del prodotto End of Waste, al fine di innescare procedure di riciclo e recupero e risparmiare le materie prime naturali.
La certificazione End of Waste secondo tali regolamenti interessa quegli impianti che effettuano operazioni di recupero (e non ai produttori primari di tali rifiuti) di rifiuti costituiti dai relativi materiali indicati dal regolamento:
- rottami metallici in acciaio, ferro, alluminio e leghe di alluminio
- rame
- vetro
Secondo tali regolamenti, i quattro requisiti generali che un rifiuto deve soddisfare al termine dell’operazione di recupero per non essere più considerato tale, sono:
- offrire un utilizzo comune per determinati scopi specifici;
- avere un mercato o una domanda;
- soddisfare i requisiti tecnici per gli scopi specifici cui è destinato e rispettare la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti;
- non comportare con il suo utilizzo degli impatti complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana.
EZI Inspections S.r.l. è accreditato Accredia (Nr.0228PRD) per eseguire verifiche di conformità a tali regolamenti Reg. 333/11 e Reg. 1179/2013 e il rilascio dei suddetti certificati.
Servizi di traduzione (ISO 17100, ISO 18587)
Leggi di più
La norma UNI EN ISO 17100 (Servizi di traduzione – Requisiti del servizio) è una norma di qualità per i servizi di traduzione valida a livello internazionale che contempla criteri oggettivi per valutare la garanzia della qualità nelle traduzioni. Essa specifica i requisiti per i processi fondamentali, le risorse ed altri aspetti necessari alla fornitura di un servizio di traduzione di qualità che sia conforme alle specifiche applicabili.
L’applicazione della norma permette inoltre al fornitore di servizi linguistici (TSP) di dimostrare la conformità degli specifici servizi di traduzione alla norma e la capacità dei propri processi e delle proprie risorse di fornire un servizio di traduzione che risponda alle specifiche del cliente e alle altre specifiche applicabili. Le specifiche applicabili possono comprendere quelle del cliente, quelle dello stesso fornitore di servizi di traduzione (TSP) e quelle di codici, linee guida di migliori pratiche di qualsiasi tipo o quelle previste dalle normative vigenti con riferimento a questo settore. La norma non si applica ai servizi di interpretariato.
La norma ISO 18587 (Traslation services -Post-editing of machine translation output- Requirement) collegata alla precedente ISO 17100, detta invece i requisiti per il post-editing, ed attesta che per il post-editing valgono gli stessi rigidi criteri di una traduzione umana svolta secondo la norma ISO 17100. Questo implica, tra le altre cose, che chi effettua il post-editing disponga delle competenze professionali adatte. La norma stabilisce inoltre con chiarezza gli standard previsti per il full post-editing (maggior numero di correzioni) e per il light post-editing (minor numero di correzioni).
EZI Inspections S.r.l. esegue attività di verifica di conformità alle suddette norme ed emette la certificazione di conformità di validità triennale e con sorveglianza annuale.
Servizi di formazione e istruzione (ISO 21001)
Leggi di più
La norma UNI ISO 21001 (Organizzazioni di istruzione e formazione – Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione – Requisiti e raccomandazioni per la loro applicazione) detta i requisiti per un sistema di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione nel caso in cui un’organizzazione:
- a) ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di promuovere l’acquisizione e lo sviluppo di competenze attraverso l’insegnamento, la formazione o la ricerca;
- b) mira ad accrescere la soddisfazione dei discenti, degli altri beneficiari e del personale tramite l’applicazione efficace del proprio sistema di gestione, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso e ad assicurare la conformità ai requisiti dei discenti e di altri beneficiari.
Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni che utilizzano un curricolo per supportare lo sviluppo di competenze attraverso l’insegnamento, la formazione o la ricerca, indipendentemente dal tipo o dalla dimensione o dai metodi di erogazione del servizio. La norma può essere applicata anche a strutture per la formazione che fanno parte di organizzazioni più ampie, la cui attività principale non è l’istruzione/formazione, come i dipartimenti di formazione professionale.
EZI Inspections S.r.l. esegue attività di verifica di conformità alla suddetta norma ed emette la certificazione di conformità di validità triennale e con sorveglianza annuale.
Altre norme specifiche di prodotto, processo, servizio volontario e/o disciplinari tecnici.
Leggi di più
EZI Inspections S.r.l., grazie alla pluridisciplina dei propri collaboratori e alla rete di formazione ed informazione a cui attinge, è disponibile ad eseguire attività di verifica di parte seconda o terza per specifici disciplinari realizzati da un’organizzazione e/o già disponibili sul mercato. La pluriennale esperienza di auditing ha permesso lo sviluppo di tecniche di auditing sempre più efficaci ed efficienti per raggiungere l’obiettivo di audit desiderato.
EZI Inspections S.r.l.
– Divisione CertiEuro
Via Martiri della Libertà, 125
30038 Spinea VE
Sede operativa:
Via delle Industrie, 2/b
30020 Marcon VE