Dichiarazioni Ambientali e altro

Il monitoraggio e la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra è un must per tutte le organizzazioni, sempre più bandi pubblici e la comunità tutta è attenta a selezionare fornitori che s’impegnano al miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e mantengono attivi programmi per raggiungere gli obiettivi. Il sistema di normazione ci offre normative che specificano principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la rendicontazione dell’impatto sull’ambiente del proprio prodotto/processo/organizzazione nella valutazione dell’intero ciclo di vita, Life Cycle Assessment – LCA:

UNI EN ISO 14064-1

Gas ad effetto serra – Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione, che specifica i principi e i requisiti, al livello dell’organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e della loro rimozione. Essa include i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la rendicontazione e la verifica dell’inventario dei gas ad effetto serra di un’organizzazione.

UNI EN ISO 14067

Gas ad effetto serra – Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la rendicontazione dell’impronta climatica dei prodotti, conformemente alle norme internazionali sulla valutazione del ciclo di vita (ISO 14040 e ISO 14044). Tale norma tratta il cambiamento climatico e non tratta alcun aspetto o impatto sociale o economico o altri aspetti ambientali e relativi impatti potenzialmente derivanti dal ciclo di vita di un prodotto.

UNI EN ISO 14046

Gestione ambientale – Impronta Idrica (Water Footprint) – Principi, requisiti e linee guida, specifica principi, requisiti e linee guida relativi alla valutazione dell’Impronta Idrica (Water Footprint) di prodotti, processi e organizzazioni basata sulla valutazione del Ciclo di Vita (LCA). Essa fornisce principi, requisiti e linee guida per la conduzione e la rendicontazione dell’impronta idrica come valutazione a sé stante o come parte di una più completa valutazione ambientale. Sono incluse nella valutazione solamente le emissioni in aria e nel terreno che impattano sulla qualità dell’acqua e non tutte le altre. Il risultato di una valutazione dell’impronta idrica è un valore singolo oppure un profilo dei risultati degli indicatori di impatto.
EZI Inspections S.r.l. come organismo terzo indipendente verifica la veridicità delle dichiarazioni ambientali fatte dall’organizzazione sulla base delle precedenti norme.

EZI Inspections S.r.l.
– Divisione CertiEuro

Sede amministrativa:
Via Martiri della Libertà, 125
30038 Spinea VE

Sede operativa:
Via delle Industrie, 2/b
30020 Marcon VE

Richiesta informazioni

Consenso trattamento dati personali